Ogni progetto è un pezzo di storia, un frammento di luce catturato nel tempo.
In questa raccolta troverai immagini tratte dai video e film che ho realizzato nel corso degli anni.
Ogni fotogramma è il risultato di passione, esperienza e ricerca continua, trasformando idee in visioni che restano.
Venezia Impossibile è un lungometraggio tratto dall’omonimo romanzo di Marco Toso Borrella, un’opera visionaria che racconta una Venezia sospesa tra realtà e immaginazione. Come regista e direttore della fotografia, ho guidato il progetto trasformando la potenza narrativa del libro in immagini cinematografiche, valorizzando la bellezza unica della città e l’atmosfera surreale della storia.
Il film è il risultato di un lavoro corale, nato dalla collaborazione di centinaia di persone che hanno condiviso la passione per un progetto artistico e culturale indipendente, dando vita a un’opera che celebra la città di Venezia e la sua anima senza tempo.
Per celebrare i 50 anni di CRAI AMA EST, ho diretto e curato la direzione della fotografia di questo film commerciale, raccontando l’evoluzione dell’azienda attraverso le diverse epoche, dagli anni ‘60 fino ai giorni nostri.
La sfida principale è stata rendere visivamente credibili i vari periodi storici, ricreando atmosfere autentiche attraverso scelte stilistiche precise: dall’illuminazione alle inquadrature, dai colori alla scenografia. Ogni epoca è stata rappresentata con un’estetica coerente, per immergere lo spettatore in un viaggio nel tempo che esalta il valore della tradizione e dell’innovazione di CRAI AMA EST.
Metamorphosys è un cortometraggio ispirato al celebre racconto di Franz Kafka, una rilettura visiva e concettuale che esplora il tema della trasformazione interiore ed esteriore. Diretto da Sebastiano Boschiero e interpretato da Linda Collini, il film si sviluppa attraverso un’estetica intensa e suggestiva.
In qualità di direttore della fotografia e produttore, ho lavorato per creare un linguaggio visivo che enfatizzasse il senso di alienazione e metamorfosi, giocando con luci, ombre e composizioni evocative. Il risultato è un’esperienza cinematografica che reinterpreta il classico di Kafka con una chiave contemporanea e potente.
created with
Static Site Generators .